XL
LG
MD
SM
XS
Risultati di ricerca per:
it
MENU
it

Dal 1979, Isoplam® è Concreativity.

Qualità Made in Italy, presenza internazionale.

about-us-1-3747

VALORIZZIAMO L’ANIMA CREATIVA DEL CEMENTO, CON PRAGMATISMO E COMPETENZA.

La vision di Isoplam® si può riassume in una parola: Concreativity. Una parola che significa qualità, durabilità e personalizzazione estrema. Da oltre 40 anni, lavoriamo per valorizzare l’anima creativa del cemento, renderlo protagonista del design di pavimenti e superfici decorative, portare la sua bellezza contemporanea in ogni tipologia di contesto architettonico.

Il cemento resina Microverlay®, il cemento a basso spessore effetto nuvolato Skyconcrete®, il pavimento alla veneziana a basso spessore Terrazzoverlay™: i nostri cementi creativi sono il risultato più avanzato di una ricerca e sviluppo su materiali e colori che ha alla base la perfetta conoscenza del calcestruzzo: dai pavimenti in cemento a uso industriale e civile, passando per l’introduzione in Italia del pavimento e del muro stampato grazie all’intuizione imprenditoriale del fondatore, Franco Martignago. I suoi figli ne hanno raccolto il testimone, 20 anni fa, proseguendo con determinazione e competenza il suo lavoro e facendo crescere Isoplam® in Italia e nel mondo.

Devis Martignago, Responsabile tecnico, si occupa di assistenza in cantiere, ricerca e sviluppo su prodotti nuovi e a catalogo. Francesca Martignago, Responsabile commerciale e marketing, segue l’identità del brand, leggendo e interpretando le tendenze del mercato. Marilena Fruscalzo, co-fondatrice dell’azienda, segue l’approvvigionamento dei prodotti e la logistica del magazzino.

Isoplam® si distingue così non solo per l’ampia gamma di soluzioni, ma anche per la competenza con cui forma e affianca posatori, architetti e interior designer: dalla scelta del pavimento o rivestimento più adatti ad ogni specifico progetto fino alla consulenza in cantiere, per garantire un risultato finale personalizzato, impeccabile e destinato a durare nel tempo.

1979

Nasce l'azienda chimica Isoplam® settore colori e vernici

1985

Inizia la produzione di premiscelati per pavimentazioni industriali (linea Pavilux®)

1995

Produzione prodotti decorativi per calcestruzzo conto terzi

2011

Produzione propria con sviluppo brand e commerciale marketing

2016

Prodotti marchiati CE 

2020

Isoplam® è certificata UNI EN ISO 9001:2015 e ottiene l'attestato Green Building Council

2022

Isoplam® ottiene il riconoscimento di affidabilità Cribis

PARLANO DI NOI
Ville&Casali - progetto cucina
Settembre 2023
progetto-cucina-6826

La pavimentazione Skyconcrete Indoor su Ville&Casali

L'architetto Lisa Corte sceglie le sfumature della tonalità Light Gray per la pavimentazione Isoplam effetto nuvolata a basso spessore.  

Leggi l'articolo qui

Home n°8
Agosto 2023
home-small-6742

Oxydecor Verderame per interni astratti

Le sfumature del processo di ossidazione del rame creano suggetsivi effetti metallici sulle pareti

Area n° 188
Maggio/Giugno 2023
area188-6722

Zhiyin Talent Park, 3.000 mq dove la natura dialoga con le opere d'arte 

Sentieri e accessi rivestiti con con Deco Nuvolato Grip, superficie antiscivolo su cui passeggiare in libertà. 

IoArch n°105
Maggio 2023
rivista-casabella-5307

ItalianTerrazzo ed Epoxy Drain

Decorazioni simili a onde per Giardino delle Arti, a picco sul mare di Maratea, con ItalianTerrazzo e Epoxy Drain Isoplam

Pièra n°16
Maggio 2023
piera-6689

L'eleganza e l'essenzialità del cemento creativo

In perfetta armonia con lo stile industrial di una villa privata ad Oderzo (TV), la pavimentazione Skyconcrete Indoor scelta dall'architetto Lisa Corte diventa l'elemento cardine che armonizza gli ambienti interni di un edificio storico del XVIII secolo

DDN n°284
Maggio 2023
DDN-6713

Eleganza funzionale con Skyconcrete Indoor 

Lisa Corte rinnova un edificio storico del XVIII secolo nei pressi di Treviso trasformandolo in una villa contemporanea dai toni naturali e dagli spazi luminosi. Ad armonizzare sapientemente le superfici, i contrasti materici del cemento creativo di Isoplam, scelto per le pavimentazioni interne. 

Leggi l'articolo qui

Arketipo n°165
Maggio 2023
arketipo-6712

Ristrutturazione di una villa residenziale con Skyconcrete Indoor

Nella ristrutturazione di una villa dei primi '800, la posa del pavimento continua a base cementizia Skyconcrete Indoor di Isoplam trasforma gli interni in ambienti scenografici dal forte impatto estetico integrandosi con i contrasti materici e cromatici della costruzione

Domusweb.it
Aprile 2023
domus-aprile-6688

A Treviso, Isoplam valorizza i pavimenti di una villa storica

L’architetto Lisa Corte ha scelto di utilizzare il rivestimento cementizio Skyconcrete Indoor per la riqualificazione di un edificio del XVIII secolo, dando forma a interni luminosi e versatili.

Leggi l'articolo su domusweb.it

The Plan Contract
Aprile 2023
theplan-contract-6687

Terrazzoverlay: arte e architettura reinterpretano la classicità italiana

A Treviso (TV), Studiomas Architetti in collaborazione con Heinz Tesar hanno reso omaggio alla straordinaria passione per il collezionismo dell'abate Luigi Bailo, scegliendo la pavimentazione continua Terrazzoverlay per il progetto di ristrutturazione e ampliamento del Museo Bailo.

Architetti - the best of Ville&Casali
Marzo 2023
architetti-6692

ItalianTerrazzo: elegante nella forma, ecologico nell'anima

ItalianTerrazzo è l'espressione di tecnica e stile italiano nel dare forma a pavimentazioni esterne d'autore dall'anima ecologica.

Arketipo n°163
Marzo 2023
arketipo-163-6691

Deco Nuvolato: trait d'union tra spazi di formazioni, mostre e conferenze

Il pavimento effetto nuvolato di Isoplam è stato recentimente utilizzato per la realizzazione della Library and Conference Hall progettata da Zonon Architetti in collaborazione con Rogers Stirck Harbours + Partners per garantire la continuità tra l'interno ed esterno.

ioArch n°103
Gennaio 2023
ioArch-6690

Plamina: suggestivi effetti metallici

Un'ampia gamma di colori e finiture per il nuovo sistema decorativo effetto metallo Plamina. La collezione riproduce il calore del bronzo, la brillantezza dell'ottone, la lucentezza del rame e bagliori di ferro, stagno e zinco.

Pièra n°15
Dicembre 2022
piera-6689

Casa T: elogio al calcestruzzo

Casa T, progettata da ZAA Zanon Architetti, è un'abitazione dalle forme precise e iconiche dove è stato scelto Deco Nuvolato per tutte le superfici orizzontali, quale filo conduttore della sua architettura.

The Plan
Novembre 2022
the-plan-6281

Deco Nuvolato: estetica e funzionalità della materia

A Dosson di Casier (TV), lo studio ZAA Zanon Architetti Associati sceglie di unire funzionalità ed estetica nelle pavimentazioni del progetto residenziale Casa T. con Deco Nuvolato Isoplam.

Domus 1073
Novembre 2022
Domus-novembre-2022-6249

Un ryokan concepito secondo natura

Affacciato sul lago Hanare, nella prefettura di Kyoto, in Giappone, l’Hotel Soka è stato di recente ristrutturato dallo studio Ishii Architect & Associates, specializzato nella progettazione di ryokan, locande tradizionali, rivestendo le superfici in cemento resina Microverlay nelle calde tonalità del marrone

Leggi l'articolo Domus

Area 184
Ottobre 2022
area184-6279

Terrazzoverlay per la più antica sede museale di Treviso

in soli 4-8 mm di spessore, la miscela di marmo italiano e polvere cementizia che compone terrazzoverlay ha pemesso di ottenere una pavimentazione ad alto impatto estetico per il Museo Civico Luigi Bailo di Treviso, progetto di Studiomas e Heinz Tesar.

Ristrutturo Rinnovo Casa
Luglio 2022
ristrutturo-rinnovo-casa-6085

Scenografie non convenzionali nel verde della campagna

La forza del pavimento Deco Nuvolato incontra la creatività per il progetto di un'abitazione contemporanea nella campagna trevigiana

Download articolo su Ristrutturo Rinnovo Casa

Domusweb.it
Luglio 2022
tablet-deco-nuvolato-6084

Una casa dai volumi precisi sceglie il pavimento in calcestruzzo di Isoplam

La residenza unifamiliare in provincia di Treviso, progetto di ZAA Zanon Architetti Associati, propone il cemento quale tratto distintivo valorizzando gli spazi con il Deco Nuvolato dell’azienda

Leggi l'articolo su domusweb.it

Aroundwater
Giugno 2022
aroundwater-6034

Isoplam presenta Oxyrust Verderame 

La nuova finitura che cristallizza la materia nel tempo 

Leggi l'articolo su contractnetwork.it

Area 181
Giugno 2022
area-181-5989

Design focus project: Deco Nuvolato Isoplam 

La pavimentazione in cemento effetto nuvolato di Isoplam, scelta dallo studio di progettazione Folla Progetti per una villa in provincia di Treviso è tra i progetti nelle prime pagine del nuovo numero di Area