Le superfici continue Isoplam a basso spessore ridefiniscono una nuova grammatica progettuale per il recupero edilizio, tra eleganza materica, eccellenza prestazionale e risultati veloci e sempre garantiti.
Nell’ambito della riqualificazione architettonica, il pavimento è un elemento compositivo primario. La sua sostituzione, infatti, è in grado di generare nuove narrazioni spaziali pur senza modificare in modo invasivo la morfologia esistente. Grazie allo spessore contenuto di soli 2-3 mm, i pavimenti continui Isoplam a basso spessore sono ideali per operazioni di ristrutturazione e riqualificazione, poiché consentono di dare vita a nuove superfici orizzontali eliminando la necessità di intervenire in modo invasivo su soglie, infissi e quote architettoniche.
Il risultato è sistema di rivestimenti che combina matericità contemporanea, prestazioni meccaniche elevate e versatilità applicativa, sia in contesti residenziali che in ambito commerciale e pubblico, dove tempi e modalità esecutive sono spesso stringenti.
Stratigrafie intelligenti per la generazione di nuovi spazi
I rivestimenti continui Isoplam a basso spessore si configurano come soluzioni ad alta valenza tecnica ed estetica, ideali per interventi di retrofit e restyling in tempi contenuti e con massima efficienza cantieristica. A differenza dei rivestimenti tradizionali, garantiscono continuità visiva e planimetrica, migliorando la leggibilità spaziale e contribuendo a una percezione più fluida dell’ambiente. Grazie allo spessore contenuto, consentono di preservare le quote architettoniche originarie, permettendo di avere un impatto cantieristico minimo, una riduzione dei tempi di intervento e un’ottimizzazione generale delle risorse.
Un partner tecnico al fianco dei professionisti della progettazione
Tutti i pavimenti a basso spessore Isoplam sono il risultato di una ricerca avanzata su materiali e formulazioni e offrono resistenza, durabilità e versatilità applicativa, sia per ambienti interni che esterni. Il team tecnico dell’azienda affianca studi di architettura, imprese e general contractor in ogni fase del lavoro, dalla progettazione all’ottimizzazione del cantiere, garantendo il risultato finale. Isoplam gestisce ogni dettaglio operativo, realizzando su richiesta dei mock-up personalizzati in grande formato che permettono di mostrare in anteprima l’effetto finale della soluzione scelta.
Molteplici possibilità per la riqualificazione contemporanea
Skyconcrete Indoor: l’effetto nuvolato per la ristrutturazione
Skyconcrete Indoor è il rivestimento cementizio firmato Isoplam che coniuga l’eleganza dell’effetto nuvolato con la versatilità di una superficie continua a basso spessore (soli 2 mm). Altamente personalizzabile grazie alle svariate finiture e ai 36 colori disponibili, consente di rinnovare gli ambienti in modo estremamente pratico e veloce, poiché può essere applicato direttamente su ceramica, piastrelle, marmo, cemento, autolivellante e massetto tradizionale. L’ottima resistenza all’usura e al calpestio gli permettono di essere utilizzato non solo in ambienti domestici, ma anche in negozi, uffici, showroom e spazi pubblici.
|
Terrazzoverlay: l’evoluzione del pavimento alla veneziana
Terrazzoverlay di Isoplam è il pavimento decorativo che consente di ricreare il fascino del terrazzo alla veneziana in soli 4-8 mm. Realizzato con una miscela di marmo italiano e polvere cementizia, è personalizzabile con l’aggiunta di inserti in madreperla o altre pietre naturali, per un look ancora più pregiato e autentico. L’estetica ricercata e senza tempo non rinuncia a prestazioni tecniche d’eccellenza: il pavimento, altamente resistente al traffico, trova applicazione ideale in hotel, ristoranti, spazi museali e ambienti direzionali.
|
Microverlay: total look sartoriali ad alta resistenza
Microverlay è il microcemento firmato Isoplam; una straordinaria superficie di design appositamente formulata per rasature decorative continue. In soli 3 mm di spessore preserva tutta la robustezza del calcestruzzo tradizionale, personalizzabile in un’infinita gamma di colori, sfumature ed effetti. Adatto a rivestimenti orizzontali e verticali, può essere impiegato anche su arredi e oggetti di design e, grazie alla sua idrorepellenza, anche in situazioni ad alto contatto con l’acqua, come box doccia, lavandini, piani di lavoro, top cucina e bordi piscina.
|