XL
LG
MD
SM
XS
Risultati di ricerca per:
it
MENU
it

Fondazione Elpis - Milano (MI)

Realizzazione: la nuova sede della Fondazione Elpis, costituita nel 2020 dall’imprenditrice e collezionista Miriam Nissim, supporta giovani talenti emergenti attraverso mostre temporanee, laboratori, installazioni site specific e progetti diffusi su tutto il territorio nazionale. Il progetto di ristrutturazione, a opera dello studio di architettura Gio Latis, è stato pensato con un approccio conservativo per mantenere inalterati la natura industriale dell’edificio e il forte legame identitario con il passato, riutilizzando i suoi materiali dove possibile. 

A fare da sfondo e da palcoscenico alle opere di artisti provenienti da tutto il mondo è Micro Flat: la nuova versione della superficie decorativa Microverlay di Isoplam, ottenuta da un ciclo di due speciali miscele cementizie in diverse granulometrie. L’impatto visivo si distingue per una texture caratterizzata da nuances chiaro scure tipica della lavorazione manuale che guida i visitatori lungo gli 800 metri quadri della Fondazione Elpis con una piacevole continuità visiva tra gli spazi della galleria. Micro Flat è stato scelto nella colorazione taupe con finitura opaca per rivestire il pavimento del piano terra, la sinuosa scala interna in acciaio bianco e la scala che porta al seminterrato, le quali fungono da trait d’union fra i tre piani dell’edificio.

Elemento scenografico di grande impatto, la scala riveste un ruolo centrale nel progetto. Fondazione Elpis necessitava di garantire continuità estetica tra pavimenti e gradini, senza gravare sulla struttura con un materiale cementizio pieno. La scelta del microcemento Microverlay® ha permesso di ottenere l’effetto desiderato con soli 3 mm di spessore, mantenendo leggerezza e robustezza. Per rispettare i tempi di cantiere e le esigenze strutturali, i gradini sono stati realizzati in legno MDF – materiale scelto per il suo peso ridotto – e inviati al laboratorio Isoplam già sagomati. Qui sono stati rivestiti in Micro Flat e successivamente assemblati e montati in loco, ottenendo un risultato uniforme e impeccabile, perfettamente integrato con le superfici circostanti.

Colore: taupe

Finitura: opaca

Luogo e anno: Complesso Horti, Milano - 2022

Progetto: arch. Giovanna Latis 

Foto: © Adriano Pecchio
Ingresso Fondazione Elpis Milano con scala rivestita in Microverlay® cemento resina taupe basso spessore
Scala e pavimento in Microverlay® taupe a basso spessore nell’ingresso della Fondazione Elpis Milano
Spazio espositivo Fondazione Elpis Milano con pavimento continuo in Microverlay® taupe
Sala riunioni della Fondazione Elpis Milano con pavimento in Microverlay® cemento resina basso spessore finitura taupe
Ambiente espositivo con superficie in Microverlay® cemento resina taupe presso Fondazione Elpis Milano
Pavimento in Microverlay® taupe cemento resina basso spessore nella sala mostra di Fondazione Elpis Milano
Sala mostra Fondazione Elpis Milano con rivestimento Microverlay® taupe per pavimento continuo
Scala interna della Fondazione Elpis Milano con gradini rivestiti in Microverlay® cemento resina taupe
Spazio espositivo Fondazione Elpis Milano con pavimento Terrazzoverlay® micro veneziana a basso spessore
Sala mostra Milano Fondazione Elpis con superficie Terrazzoverlay® micro veneziana contemporanea
Terrazzoverlay, pavimento microveneziana. Fondazione Elpis, Milano. Progetto: Giovanna Latis
Ambiente espositivo Fondazione Elpis Milano con pavimento Terrazzoverlay® micro veneziana Isoplam
Ingresso esterno Fondazione Elpis Milano con continuità materica tra pavimenti Microverlay® e Terrazzoverlay®
Soluzioni correlate:
Microcemento
Microverlay®. Il microcemento a superficie continua, 3 mm di spessore
Micro veneziana

Terrazzoverlay™. Il classico pavimento alla veneziana, a basso spessore

Micro Flat
Micro Flat. Nuance chiaro scure in soli 3 mm di spessore
Condividi su:
Vuoi realizzare un progetto simile?