Le tendenze nel design cambiano velocemente ed anno dopo anno vengono introdotti nuovi materiali per la realizzazione di interni ed esterni. Così, lo stile industrial è diventato un vero e proprio must nelle abitazioni dal carattere contemporaneo. Uno dei suoi tratti distintivi è indubbiamente rappresentato dai pavimenti in cemento. Ma come realizzarli a meglio?
Oltre ad utilizzare materie prime di alta qualità, sarà necessario avvalersi degli strumenti giusti. I macchinari Isoplam® ti offrono un mondo di opportunità: ogni dispositivo è studiato accuratamente per ogni fase di lavorazione. Nel nostro catalogo troverai tutto il necessario per la creazione del tuo pavimento, dai macchinari per la posa del cemento, passando per le macchine frattazzatrici e lisciatrici per il cemento ed arrivando infine alle stagge e taglierine.
I macchinari Isoplam® necessari per la messa in posa di un pavimento in cemento
Il miglior modo per scoprire i macchinari Isoplam® è osservare da vicino il loro utilizzo nelle varie fasi di messa in posa dei pavimenti in cemento. Sono strumenti altamente professionali che garantiscono risultati eccellenti e facilitano notevolmente il lavoro nella realizzazione della nuova superficie.
La fase di stuccatura e levigatura
Il primo step per la creazione di un pavimento in cemento su cemento di sottofondo esistente è caratterizzato dalla fase di stuccatura e levigatura. È un passaggio fondamentale che ti permetterà di ottenere una base omogenea ed uniforme sulla quale verrà posata successivamente la nuova pavimentazione. Quali strumenti servono per questa delicata fase?
Nel catalogo dei macchinari Isoplam® non potevano certamente mancare le fresatrici e le levigatrici. Partiamo proprio dalle prime. La fresatura consiste nella rimozione delle parti in “eccesso” della superficie esistente. Si fresa per modificare la profondità della base su cui poi avverrà la posa in cemento e livellare l’intera superficie favorendo così l’adesione del nuovo pavimento.
Uno degli strumenti più idonei a questa operazione all’interno delle abitazioni per le piccole superfici è la nostra fresatrice per restauri. Il suo motore da oltre 1.100 Watt garantisce tutta la potenza necessaria per asportare materiali anche piuttosto duri. Al tempo stesso grazie al suo peso di appena 3,2 kg e ad una impugnatura supplementare può essere utilizzata con estrema facilità sia a pavimento che a parete e trasportata ovunque.
La fresatrice per restauri di Isoplam® permette inoltre di regolare elettronicamente il numero di giri in base alla tipologia di materiale da asportare assicurando una precisa profondità di fresatura. È già predisposta per l’attacco ad un tubo di aspirazione per evitare emissioni di polvere nello spazio circostante. Permette di rimuovere le vecchie malte e resine cambiando semplicemente il tipo di fresa montata sul macchinario.
Rimanendo in tema di emissioni di polvere tra i macchinari Isoplam® spicca l’aspiratore mobile per fresatrice. È un aspiratore leggero di appena 13,9 Kg con un serbatoio da ben 26 litri. Dotato di ruote orientabili può essere spostato comodamente tra gli spazi. Il tubo flessibile è lungo 3,5 metri, mentre il cavo di alimentazione raggiunge una lunghezza di addirittura 7,5 metri.
È arrivato il momento di passare alla levigatura, ovvero quell’operazione essenziale per rendere liscio e omogeneo il tuo pavimento in cemento. Per raggiungere tale risultato viene utilizzata una levigatrice per cemento dotata di dischi abrasivi diamantati. Facciamo riferimento ovviamente ai diamanti industriali che possono essere a seconda del disco presenti in dimensioni diverse indicate con il termine granulometria. Più alta sarà il numero della granulometria e più piccolo sarà il diamante.
Uno degli strumenti per levigare tra i macchinari Isoplam® è senza dubbio la levigatrice levigatrice per pavimenti con testa orientabile. Progettata per superfici medio-piccole permette di levigare circa 20-25 metri quadrati all’ora. È comodissima da usare e trasmette all’operatore pochissime vibrazioni. Anche in questo caso è possibile connettere il macchinario ad un aspiratore Isoplam® per evitare di disperdere la polvere nell’ambiente. Nel nostro catalogo troverai anche i diversi dischi abrasivi con granulometrie differenti a seconda delle tue necessità.
La preparazione prima della messa in posa del pavimento in cemento
Dopo la fase di stuccatura e levigatura viene applicato un primer cementizio Cement Primer per promuovere l’adesione del pavimento in cemento. Fresco su fresco viene gettato il calcestruzzo a spessore e viene staggiato con staggia vibrante. In seguito, dopo l’applicazione del corazzante viene lisciato con macchine frattazzatrici.
La frattazzatura agisce direttamente sul corazzante incorporato al calcestruzzo fresco tramite il movimento del macchinario gli aggregati più grossolani vengono spinti in profondità e quelli più fini vengono portati in superficie chiusi e lisciati. L’operazione permette di livellare la superficie donando ad essa tutte quelle caratteristiche meccaniche ed estetiche che donano ai pavimenti in cemento resistenza ed eleganza.
Nel catalogo dei macchinari Isoplam® spiccano per l’attività di frattazzatura e lisciatura le lisciatrici a motore o elettriche. Chiamate anche elicottero, sono dotate di motore Honda Gx completo di frizione centrifuga. La sicurezza è garantita dal dispositivo marcia-arresto. Sono dotate di pomello regolazione palette e acceleratore per aumentare la velocità di rotazione.
Tutte le macchine frattazzatrici Isoplam® sono fornite di un’impugnatura pieghevole per un minimo ingombro e sono disponibili in diverse versioni con diametri dei dischi da 60, 90 e 120 centimetri. Nel catalogo Isoplam® potrai anche trovare tutti gli accessori utili alle lisciatrici, come ad esempio i frattazzi per la sgrossatura, lisciatura, i dischi frattazzi zincati leggeri e pesanti e in plastica rigida.
L’offerta però non finisce qui: scopri tutte le attrezzature a tua disposizione nel catalogo. Inoltre, ricordati che è possibile anche noleggiare uno dei tanti macchinari Isoplam®.