L'impermeabilizzazione delle terrazze è un intervento cruciale per preservare l'integrità strutturale degli edifici e garantire comfort abitativo. Le terrazze, infatti, sono costantemente esposte agli agenti atmosferici. A causa di ciò possono essere soggette a infiltrazioni, deterioramento dei materiali o, nei casi più gravi, anche a compromissioni strutturali.Fortunatamente, è possibile impermeabilizzare un terrazzo senza togliere il pavimento esistente.
Perché è importante impermeabilizzare un terrazzo?
L'impermeabilizzazione delle terrazze non è solo una questione estetica, ma può anche essere una necessità funzionale sotto diversi aspetti. Vediamone subito alcuni.
Prevenire infiltrazioni d'acqua
L’acqua piovana, infatti, può penetrare attraverso microfessure, causando danni a soffitti e pareti sottostanti
Evitare la formazione di muffe e umidità
Per evitare, quindi, tutte quelle condizioni che compromettono la salubrità degli ambienti interni.
Preservare la struttura dell'edificio
L'umidità, come è noto, può deteriorare i materiali da costruzione, riducendo la durata dell'intera struttura.
Migliorare l'efficienza energetica
Una terrazza ben impermeabilizzata contribuisce a stabilizzare la temperatura interna se la terrazza è posta sopra un ambiente. In tal modo si ridurranno i costi di riscaldamento e raffreddamento.
Pavimenti per terrazze esterne: le soluzioni di Isoplam
Quando si parla di ammodernamento o di impermeabilizzazione di terrazze, una delle soluzioni più efficaci e innovative è rappresentata dal microcemento. Questo materiale cementizio decorativo a basso spessore permette di creare superfici continue, resistenti e idrorepellenti. Ma, soprattutto, non sarà necessario rimuovere il pavimento esistente. Grazie alla sua eccezionale aderenza, infatti, il microcemento può essere applicato direttamente su piastrelle, marmo, gres o altri supporti già presenti, riducendo tempi e costi d’intervento. La sua composizione lo rende non solo resistente a pioggia, sbalzi termici e umidità, ma anche ideale per realizzare pavimentazioni moderne e senza fughe, perfette per valorizzare terrazze e balconi. Esteticamente versatile, antiscivolo e di facile manutenzione, il microcemento è oggi una delle scelte preferite da chi desidera rinnovare la propria terrazza con un materiale performante, sicuro e dal design contemporaneo.
Vediamo nel dettaglio quali opzioni offre Isoplam:
Skyconcrete Outdoor
Cos'è: rivestimento a basso spessore elicotterato (solo 2 mm) con effetto nuvolato.
Ideale per: terrazze, balconi, percorsi esterni.
Caratteristiche:
- Idrorepellente e resistente agli agenti atmosferici (pioggia, gelo, sbalzi termici).
- Antiscivolo, grazie all’aggiunta della polvere Antislip nel protettivo finale.
- Estetica moderna, continua e senza fughe.
- Coefficiente di scivolosità R13 per esterni.
Microverlay
Cos'è: microcemento rivestimento cementizio decorativo continuo, multistrato a basso spessore (solo 2 mm).
Ideale per: terrazze già piastrellate o superfici preesistenti.
Caratteristiche:
- Applicabile su ceramica, marmo, piastrelle, calcestruzzo, autolivellanti, massetti sabbia, cemento, fibrocemento e altri materiali.
- Personalizzabile in finitura, colore e texture.
- A seconda della finitura scelta, offre resistenza allo scivolamento da R9 a R13.
- Idrorepellente, facile da pulire, resistente all’usura e all’umidità.
Plam Spray
Cos'è: cemento resina decorativo spruzzato per esterni.
Ideale per: terrazze esterne soggette a pioggia e frequente calpestio.
Caratteristiche:
- Applicato tramite pistola a spruzzo su superfici in calcestruzzo.
- Estetica moderna e antiscivolo.
- Altissimo coefficiente antiscivolo R13.
- Ottimo grip anche in presenza di acqua o umidità.
Terrazzoverlay
Cos'è: rivestimento in stile veneziano a basso spessore.
Ideale per: terrazze dal design elegante, anche storico o dallo stile classico.
Caratteristiche:
- Effetto terrazzo veneziano rivisitato in chiave moderna.
- R9 per interni, R11 per esterni.
- Superficie durevole, senza fughe, facile da mantenere e lavare.
Altre tipologie di pavimenti per terrazze esterne
Nel mercato esistono anche altre soluzioni per la pavimentazione di terrazze esterne, come ad esempio:
- Gres porcellanato: resistente e disponibile in vari design, ma può essere scivoloso in presenza di umidità.
- Legno composito: offre un aspetto naturale, ma richiede manutenzione periodica per prevenire deterioramenti.
- Pietra naturale: elegante e durevole, ma può presentare costi elevati e necessità di trattamenti specifici, oltre alla presenza di fughe che attirano sporco e batteri, pulizia periodica.
Le soluzioni proposte da Isoplam, invece, sono progettate per garantire:
- Versatilità estetica: prodotti come Skyconcrete e Microverlay offrono finiture attraenti e personalizzabili, ideali per creare pavimenti moderni per terrazze.
- Elevata resistenza: i pavimenti e rivestimenti di Isoplam sono progettati per resistere agli agenti atmosferici, garantendo durabilità nel tempo.
- Sicurezza: grazie a finiture antiscivolo certificate, i pavimenti Isoplam assicurano ambienti esterni sicuri anche in condizioni di pioggia e umidità.
- Facilità di manutenzione: le superfici continue e prive di fughe riducono l'accumulo di sporco e facilitano le operazioni di pulizia.
Nonostante quindi esistano diverse alternative per la pavimentazione esterna, le soluzioni Isoplam offrono un equilibrio ottimale tra estetica, funzionalità e durabilità. Proprio per questo rappresentano una scelta molto interessante per chi desidera un pavimento di alta qualità per la propria terrazza esterna.
Sei un architetto, un interior designer o un professionista del mondo dell’edilizia? Scopri come le nostre soluzioni possono valorizzare i tuoi progetti. Contattaci ora per ricevere consulenza dedicata e materiali tecnici personalizzati.