Eleganti, resistenti e ricchi di storia: i pavimenti alla veneziana stanno vivendo una nuova stagione di successo nel mondo del design contemporaneo. Infatti, pur essendo presenti già nell’antica Grecia e poi in epoca romana, sono divenuti celebri durante il Rinascimento veneziano e oggi in particolare, questi pavimenti decorativi in graniglia e frammenti di marmo, rappresentano una delle scelte più apprezzate da architetti e interior designer. Non è un caso, infatti, che i pavimenti alla veneziana moderni si inseriscano perfettamente anche negli ambienti più minimalisti, portando con sé tutta la personalità di un materiale senza tempo, ma rispondendo anche a tutte le esigenze dell’abitare contemporaneo.
Che cos’è un pavimento di tipo veneziano?
I pavimenti alla veneziana, noti anche come terrazzo alla veneziana o seminato alla veneziana, sono una tipologia di rivestimento decorativo realizzata con una miscela di frammenti di marmo, pietre naturali, graniglia e leganti cementizi o a base calce. Questa tecnica artigianale, sviluppata nella Venezia del Cinquecento, permette di ottenere superfici continue, eleganti e altamente personalizzabili. I pavimenti veneziani, inoltre, si distinguono per la loro composizione unica e per l’effetto materico e brillante che conferiscono agli ambienti. Per questa ragione sono ideali sia in contesti classici, sia in progetti di interior design più recenti. Oggi, i pavimenti alla veneziana moderni reinterpretano la tradizione con tecnologie e materiali sempre più leggeri e sostenibili, mantenendo però intatto il fascino delle superfici originali.
Terrazzoverlay: la pratica ed efficace alternativa di Isoplam per ottenere meravigliosi pavimenti alla veneziana
Per chi desidera riprodurre la bellezza dei pavimenti alla veneziana in chiave moderna e con maggiore praticità, Terrazzoverlay di Isoplam rappresenta una soluzione innovativa ed estremamente versatile. Questo rivestimento decorativo, infatti, consente di ottenere la caratteristica texture del terrazzo alla veneziana ma con uno spessore ridotto, ovvero tra i 4 e gli 8 mm, senza però rinunciare all’eleganza e alla raffinatezza di un classico dell’architettura italiana. Ideale sia in contesti residenziali sia in quelli commerciali, Terrazzoverlay permette una personalizzazione completa della miscela, utilizzando marmo italiano, pietre naturali e inserti pregiati come madreperla o vetro, per creare pavimenti unici, moderni e di grande impatto estetico. La finitura può essere scelta in versione levigata e lucida per gli interni, oppure ruvida e antiscivolo per applicazioni esterne, rendendo questo prodotto ideale per ogni tipo di ambiente. Isoplam, inoltre, propone la variante Terrazzoverlay XL, in spessore da 2 cm. Questa versione, in particolare, consente l’inserimento di frammenti più grandi, aumentando ulteriormente resistenza e valore estetico. Una vera rivoluzione del seminato alla veneziana.
Dove possono essere applicati i pavimenti alla veneziana?
Grazie alla sua straordinaria versatilità e alla resistenza nel tempo, Terrazzoverlay di Isoplam è la soluzione ideale per realizzare pavimenti alla veneziana moderni in una vasta gamma di contesti. Infatti, spaziando dalle abitazioni private agli spazi commerciali, può essere applicato con successo in zone living, camere da letto, bagni, cucine e terrazze, creando superfici eleganti, continue e facili da mantenere.La sua robustezza e la resistenza al traffico intenso lo rendono perfetto anche per negozi, uffici, showroom, centri commerciali, palestre, spa, centri termali, ristoranti, alberghi, siti storici come musei o edifici pubblici, oltre che per parchi e villaggi vacanze. La superficie priva di fughe, infine, assicura massima igiene, facilità di pulizia e una manutenzione ridotta, rispondendo così alle esigenze funzionali ed estetiche di ambienti residenziali e professionali.
Grande varietà di colori colori e graniglie, per un pavimento unico in perfetto stile veneziano
Uno degli elementi distintivi dei pavimenti alla veneziana proposti da Isoplam è la straordinaria possibilità di personalizzazione estetica, resa possibile da una vasta gamma di colori, granulati e ciottoli decorativi. Il sistema Terrazzoverlay, infatti, permette di ottenere superfici continue eleganti e personalizzabili, dove ogni miscela può essere progettata su misura per valorizzare lo stile e l’atmosfera di qualsiasi ambiente.
In particolare, la combinazione tra polvere colorata e granulati di marmo italiani di altissima qualità consente di ottenere un terrazzo alla veneziana moderno in cui le sfumature e i contrasti si armonizzano con l’architettura dell’ambiente. Le tonalità disponibili vanno dai delicati bianchi Carrara e Botticino, fino a nuance più intense come Marrone Mogano, Nero Ebano, Verde Alpi, Rosso Verona e Grigio Carnico, con granulometrie da 1-3 mm fino a 16-22 mm nella versione XL, per effetti estetici più o meno marcati.
Accanto ai granulati in marmo spaccato, Isoplam propone anche ciottoli, ciottolini, vetri colorati e pietre ornamentali come la madreperla e l’onice miele, che aggiungono brillantezza e unicità al pavimento. Elementi come vetro blu, verde o turchese trasparente permettono di creare pavimentazioni artistiche e luminose, perfette per spazi pubblici, residenziali o commerciali.
Grazie a questa varietà, ogni pavimento alla veneziana realizzato con Terrazzoverlay diventa un'opera d’arte su misura.
Terrazzoverlay: vediamo ora le caratteristiche tecniche del pavimento alla veneziana di Isoplam
Il pavimento alla veneziana realizzato con Terrazzoverlay di Isoplam rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e performance tecniche elevate. Pensato per offrire l’intramontabile eleganza del terrazzo alla veneziana in una versione più moderna e resistente, questo rivestimento vanta uno spessore ridotto (4-8 mm) ma anche eccellenti caratteristiche prestazionali.
Infatti, dal punto di vista tecnico, Terrazzoverlay si distingue per la sua alta resistenza all’usura e resistenza alla compressione, ideale per ambienti a traffico elevato. La resistenza alla flessione, inoltre, garantisce ottima stabilità meccanica anche su superfici soggette a sollecitazioni.
L'elevata conduttività termica di Terrazzoverlay lo rende un rivestimento ideale per pavimentazioni compresenza di impianto di riscaldamento e raffrescamento.
Molto importante anche la resistenza allo scivolamento, che si attesta su un valore R11 per l’esterno e R9 per l’interno secondo la normativa DIN 51130: un aspetto che rende questo tipo di pavimento alla veneziana perfetto anche per ambienti pubblici e zone soggette a umidità.
La reazione al fuoco è classificata A2FL-s1, il massimo per un rivestimento decorativo, mentre il prodotto ottiene la classe A+ per le emissioni VOC, a conferma dell’attenzione alla sostenibilità ambientale e alla salubrità degli spazi abitativi.
Infine, Terrazzoverlay ha dimostrato una notevole resistenza agli attacchi chimici e agli agenti macchianti come caffè, vino, olio, aceto, limone e detergenti domestici, mantenendo intatta la sua superficie anche dopo esposizioni prolungate.
Queste caratteristiche rendono Terrazzoverlay di Isoplam una scelta ideale per chi desidera un pavimento alla veneziana moderno, pratico, sicuro e duraturo.
Tutti i vantaggi di un seminato alla veneziana
Uno dei principali vantaggi dei pavimenti alla veneziana moderni è lo spessore ridotto, generalmente compreso tra 4 e 8 mm. Questo li rende ideali nelle ristrutturazioni, perché non è necessario demolire il pavimento esistente. Inoltre, anche in presenza di impianti di riscaldamento a pavimento, questa soluzione è ideale grazie all’elevata trasmittanza termica che permette una diffusione ottimale del calore.
Un altro aspetto vincente è l’assenza di fughe o giunti: i pavimenti in terrazzo alla veneziana creano superfici continue, moderne e visivamente più ampie. Questo non solo esalta lo stile degli ambienti, ma garantisce anche una maggiore igiene, riducendo i punti in cui si può accumulare lo sporco. La pulizia risulta quindi rapida ed efficace.
Dal punto di vista economico, il seminato alla veneziana moderno offre vantaggi anche nei costi: la posa avviene in tempi brevi e con minori disagi in cantiere, grazie all’utilizzo di tecnologie e materiali innovativi e tempi di levigatura ridotti.
Infine, questi pavimenti si sposano perfettamente anche con rivestimenti in microcemento di pareti e arredi, creando ambienti totalmente privi di interruzioni visive, in grado di trasformare anche gli spazi più contenuti in ambienti ariosi, eleganti e contemporanei.
Sei un architetto, un designer o un professionista del settore e hai bisogno di maggiori informazioni sui nostri prodotti? Contattaci subito e avrai tutto il supporto necessario per realizzare il tuo progetto.