A Ginevra, la riqualificazione di una grande casa con giardino punta su geometrie articolate e materiali modernisti per dare vita ad ambienti domestici in cui forma e funzione interagiscono con ruoli ben precisi. I rivestimenti continui Isoplam connotano lo spazio interno e le pareti esterne, enfatizzando lo stile razionale che domina lo spazio.
A Ginevra, lo studio di architettura 23bassi ha progettato un’abitazione unifamiliare che reinterpreta il concetto di domesticità con uno sguardo razionale, materico e, allo stesso, tempo intimo. L’architettura dell’edificio si articola in volumi indipendenti e funzionali, organizzati secondo la logica delle scatole interconnesse: l’impianto spaziale degli ambienti, infatti, attribuisce a ogni volume una specifica funzione primaria, in equilibrio tra rigore progettuale, essenzialità espressiva e comfort abitativo.
Volumi che si intersecano
Il piano terra si sviluppa all’interno di una scatola in cemento che ospita la zona giorno, distribuita attorno a un open space arioso in cui convivono cucina a vista e living. La parete affacciata sul giardino è stata completamente smaterializzata e sostituita da ampie vetrate scorrevoli, per garantire una costante relazione visiva con l’esterno e amplificare la permeabilità spaziale.
Sempre al piano terra, un secondo volume autonomo, realizzato in vetro e legno, ospita un atelier; un organismo architettonico indipendente sul piano linguistico e funzionale sotto al cui tetto a due falde è stato ricavato un soppalco che accoglie una piccola camera ospiti/studio. La scala in legno e parapetti vetrati che conduce al soppalco è stata progettata in modo da poter essere schermata da una parete scorrevole custom made che, quando viene chiusa, segna il confine anche con la zona living.
La zona notte è divisa in tre distinti volumi con una destinazione d’uso specifica: la camera padronale con bagno en suite, cabina armadio e secondo bagno; le camere dei bambini, affacciate su un terrazzino; la zona servizi con un ulteriore bagno. A connettere le tre scatole, un corridoio in vetro, trasparente e funzionale, che funge da spina dorsale distributiva.
La materia tra struttura e design
Il fil rouge materico dell’intera abitazione è rappresentato dal cemento, che si ritrova non solo nell’involucro architettonico, ma anche nelle superfici interne: pavimentazione, parete della cucina, gradini iniziali della scala che accompagna alla zona notte e setto laterale della scala stessa.
Tutte queste aree, sia orizzontali che verticali, sono state realizzate in Microverlay di Isoplam, rivestimento continuo a base cementizia contraddistinto da un’incredibile versatilità: in soli 3 mm di spessore, infatti, preserva tutta la robustezza del calcestruzzo tradizionale consentendo massima cura del dettaglio, alto valore estetico e comfort abitativo. L'effetto visivo vellutato, unito alla tonalità neutra, amplifica la percezione dello spazio e garantisce la continuità tra gli ambienti, in perfetta sintonia con il lessico modernista e con l’impronta essenziale dell’interior design.
Sul fronte esterno, il volume aggettante che sormonta la zona giorno e si protende verso il giardino è stato valorizzato con Oxydecor Rust di Isoplam, rivestimento cementizio che riproduce l’effetto materico dell’acciaio corten. Molto resistente, impermeabile e dalla forte aderenza, Oxydecor Rust può essere applicato su ogni supporto preesistente sia interno che esterno, ottenendo una superficie continua dall’alto impatto estetico. Grazie alla sua formulazione esclusiva, ricrea l’effetto ruggine anche su quei materiali che per le loro caratteristiche chimiche e fisiche non subiscono il processo di ossidazione, come il legno, la plastica o l’intonaco.
In questo progetto, le tipiche tonalità ruggine bruno-rossastre del rivestimento corten dialogano armoniosamente con la vegetazione del giardino e con il legno invecchiato del dehors, generando un dialogo materico e cromatico di grande suggestione visiva. Il risultato è un involucro vibrante e multisensoriale, che sigilla il rapporto tra architettura e natura.
Scheda Progetto
Realizzazione: abitazione privata
Luogo: Ginevra, Svizzera
Anno: 2023
Progetto architettonico: Studio 23bassi
Pavimenti interni: Microverlay colore Taupe di Isoplam
Rivestimento esterno effetto corten: Oxydecor Rust di Isoplam
Foto: Simone Furiosi
ISOPLAM Concreativity
La forza del cemento incontra la creatività
Pioniera nell’ambito delle pavimentazioni e dei rivestimenti continui a base cementizia, Isoplam progetta e sviluppa superfici decorative ad alta creatività, personalizzabili attraverso una gamma infinita di colori, effetti e texture. La classificazione A+ e l’assenza di formaldeide garantiscono la sostenibilità delle sue soluzioni, caratterizzate anche dall’uso di inserti naturali e prodotti a base acqua. Quarant’anni di esperienza, innovazione e competenza sempre al servizio dei professionisti della progettazione.
Ufficio Stampa: PRIMA |Silvia Sandri – silvia.sandri@primaway.it | T. +39 045 8204 222