XL
LG
MD
SM
XS
Risultati di ricerca per:
it
MENU
it
Mer 14.05.2025

Tendenze pavimenti 2025: uno sguardo sull’andamento del settore

Il presupposto, da cui partiamo oggi per capire quali siano le tendenze per il 2025 in fatto di pavimenti, è che questi ultimi non sono più dei semplici elementi funzionali della casa. Al giorno d’oggi, anzi, possiamo definirli dei veri e propri protagonisti dello stile abitativo. In questi primi mesi dell’anno, infatti, il settore ha mostrato un'evoluzione dinamica, dettata da nuovi gusti estetici, tecnologie innovative e un'attenzione sempre più marcata alla sostenibilità. Pertanto, arrivati quasi a metà anno, è il momento ideale per fare il punto sulle principali tendenze 2025 in corso, osservare da vicino i cambiamenti rispetto all’anno precedente e comprendere come le scelte legate ai pavimenti si inseriscano in un quadro più ampio che riguarda l’interior design, i bonus casa e il modo di vivere gli spazi. 

In questo articolo offriremo una panoramica aggiornata e concreta sull’andamento del settore e proporremo qualche soluzione a chi sta programmando un bel rinnovo dei propri ambienti. 

Quali sono i pavimenti di tendenza nel 2025?

Il primo punto da trattare, analizzando le tendenze per il 2025, è la sostenibilità. Questa fondamentale tematica, infatti, ha conquistato anche il settore dei pavimenti, che rimane comunque caratterizzato da una forte attenzione all'estetica e alla funzionalità. 

Le soluzioni Isoplam per il 2025? Innovazione, design e sostenibilità, anche nei pavimenti

Nel panorama dinamico del 2025, Isoplam si distingue per la sua proposta di rivestimenti continui a basso spessore, pensati per soddisfare le esigenze estetiche e funzionali della casa contemporanea. I prodotti Isoplam rispecchiano pienamente le principali tendenze del settore: superfici senza fughe, design personalizzabile, attenzione alla sostenibilità e facilità di applicazione anche in fase di ristrutturazione.

Tra le soluzioni più apprezzate spicca Microverlay, un microcemento versatile, privo appunto di fughe, che può essere applicato su pavimenti, pareti, arredi e complementi per creare un effetto materico uniforme e raffinato. Disponibile in numerose nuance e finiture, è perfetto per chi desidera un’estetica minimal e contemporanea, in linea con le tendenze 2025 legate al ritorno alla natura e alla personalizzazione degli ambienti.

Skyconcrete Indoor è, invece, la proposta ideale per chi ama l’effetto nuvolato e un impatto visivo più decorativo. Con soli 2 mm di spessore, questo rivestimento cementizio garantisce una pavimentazione elegante e moderna, ed è disponibile in diverse colorazioni che si armonizzano perfettamente con i toni caldi e terrosi oggi più in voga.

Per progetti in cui si vuole valorizzare un'estetica urbana o industriale, Isoplam propone Micro Flat, un rivestimento continuo dallo stile pulito e liscio, ideale per ambienti ad alto calpestio come loft, spazi commerciali e case vacanze. La sua texture artigianale, le performance tecniche elevate e la possibilità di applicarlo su superfici esistenti lo rendono una delle scelte più flessibili per il 2025.

Infine, Terrazzoverlay offre un connubio perfetto tra tradizione e innovazione: ispirato al terrazzo alla veneziana, ma con caratteristiche tecniche avanzate, rappresenta una soluzione resistente, decorativa e a basso impatto ambientale, perfetta per chi desidera un pavimento originale ma funzionale.

Tutte le soluzioni Isoplam sono formulate a base acqua e sono esenti da formaldeide, rispondendo ai criteri di sostenibilità e salubrità sempre più centrali nelle scelte dei consumatori. Che si tratti di nuove costruzioni o ristrutturazioni, i rivestimenti Isoplam permettono di rinnovare con stile ogni ambiente, valorizzando la continuità visiva e garantendo al contempo resistenza e facilità di manutenzione. Un’ottima opportunità anche per chi vuole accedere alle detrazioni fiscali previste dal Bonus Ristrutturazione 2025, scegliendo materiali innovativi e duraturi per il proprio progetto abitativo.

I colori di tendenza in fatto di pavimenti

In termini di colori e pattern sono molto in voga le tonalità calde e terrose, come il tortora, cipria, moka, cioccolato e il caramello. Queste, infatti, contribuiscono a creare ambienti accoglienti e naturali. Non a caso il colore Pantone dell’anno è il Mocha Mousse, che riflette pienamente l’attitude generale di ricerca del comfort.

Ma facciamo un passo indietro: quali erano le tendenze nel 2024 in materia di pavimenti?

Non possiamo, infatti, comprendere appieno l'evoluzione delle tendenze nel settore dei pavimenti senza analizzare le preferenze emerse nel corso dello scorso anno. Anche nel 2024 si è assistito a un marcato ritorno alla natura, con una predilezione per materiali sostenibili come il legno proveniente da foreste gestite responsabilmente e le pietre naturali, come il marmo e il granito, apprezzate per le loro venature uniche e l'aspetto sofisticato.

Parallelamente, l’anno passato ha visto l'emergere di colori audaci e pattern geometrici nei pavimenti. Tonalità vivaci come il rosa cipria e l'azzurro cielo, infatti, sono state utilizzate per aggiungere un tocco di vivacità agli ambienti, mentre i contrasti decisi tra colori chiari e scuri hanno conferito dinamismo e personalità agli spazi.

Inoltre, la personalizzazione è diventata una parola chiave nel design dei pavimenti del 2024, con una crescente richiesta di pavimenti unici e su misura, combinando colori, forme, texture e dimensioni a seconda dei gusti individuali.

Cucine, bagni, zone living e arredamento: breve sguardo a 360 gradi sulle tendenze 2025 legate all'abitare


Diamo ora un’occhiata più generale alle tendenze di quest’anno, visto che l'interior design abbraccia una visione olistica dell'abitare, dove ogni ambiente della casa è pensato per offrire comfort, funzionalità e un'estetica raffinata. Ed è proprio qui, infatti, che Isoplam si inserisce perfettamente con soluzioni che valorizzano la progettazione d’interni attraverso materiali capaci di esprimere coerenza stilistica tra le varie zone dell’abitazione. I rivestimenti decorativi Isoplam, come Micro Flat e Skyconcrete Indoor, si distinguono infatti per la loro capacità di dialogare con diversi elementi architettonici, permettendo - come dicevamo -  di creare superfici coordinate tra pavimenti, pareti e persino arredi. Un vantaggio ideale per chi desidera cucine senza interruzioni visive, bagni in stile spa o zone living dal gusto contemporaneo, mantenendo una palette cromatica uniforme e una texture materica continua. In questo modo, anche gli spazi multifunzionali tipici del vivere moderno trovano equilibrio e carattere attraverso dettagli progettuali curati fin nel minimo particolare.

Cucine

Le cucine, in primo luogo, si trasformano in spazi multifunzionali, con superfici continue che conferiscono loro un aspetto monolitico e moderno. I colori predominanti sono le tonalità naturali come il grigio taupe e il bianco crema, capaci di donare grande luminosità.

Bagni

I bagni, a loro volta, diventano vere e proprie aree di benessere, con grande impiego di materiali naturali e finiture tattili che richiamano l’atmosfera di una spa domestica. Le palette cromatiche si orientano verso tonalità calde e terrose, come il panna, il beige caldo e la terracotta, per favorire sensazioni di relax e armonia.

Zone living

Nelle zone living, invece, il focus si sposta sulla creazione di spazi flessibili e personalizzabili. I pavimenti chiari e dai colori caldi sono molto apprezzati per la loro capacità di conferire calore e naturalezza all'ambiente. I mobili multifunzionali e le soluzioni di arredo modulari permettono di adattare gli spazi alle diverse esigenze quotidiane, mentre l'uso di tessuti naturali come lino e canapa aggiunge un tocco di morbidezza e comfort.

Infine, merita una menzione speciale l’influenza crescente dell’arredamento sostenibile. L'uso di materiali riciclati e di produzione locale è sempre più diffuso, così come l'integrazione di elementi artigianali che conferiscono unicità e autenticità agli spazi. Le forme morbide e le linee curve dominano il design dei mobili, creando ambienti accoglienti e armoniosi.

Bonus pavimenti 2025: un'opportunità unica per chi deve sostituire il proprio pavimento

È giunto il momento di immergerci nella tematica burocratica. Probabilmente una lettura facilitata di queste informazioni può tornare utile a molti, ecco quindi una breve panoramica su quanto concerne la detraibilità in materia di ristrutturazione dei pavimenti.

Nel 2025, il Bonus Ristrutturazione rappresenta un'importante opportunità per chi desidera sostituire i pavimenti della propria abitazione. Infatti, è prevista una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute su abitazioni principali, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. Questo significa che è possibile recuperare fino a 48.000 euro in dieci anni, suddivisi in rate annuali di pari importo. Per le seconde case, invece, la detrazione scende al 36%, mantenendo lo stesso massimale di spesa.

È importante sottolineare che, per accedere al bonus, la sostituzione dei pavimenti deve rientrare in interventi di manutenzione straordinaria, come la demolizione di tramezzi o la sostituzione di impianti, e non può essere considerata come intervento singolo di manutenzione ordinaria.

Inoltre, è possibile beneficiare dell'Ecobonus nel caso in cui la sostituzione dei pavimenti sia parte di interventi finalizzati al miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio, come l'installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento a pavimento o la coibentazione del solaio​.

È fondamentale, quindi, pianificare attentamente gli interventi e consultare un professionista per verificare la possibilità di accedere alle detrazioni fiscali disponibili. Approfittare del Bonus Ristrutturazione 2025 può rappresentare un'occasione vantaggiosa per rinnovare i pavimenti della propria casa, migliorandone al contempo l'efficienza energetica e il comfort abitativo.​

Scegli il meglio per la tua casa, scegli i pavimenti di Isoplam

Il 2025 si sta rivelando un anno di grande fermento per il settore dei pavimenti, segnato da una perfetta combinazione tra innovazione tecnologica, ricerca estetica e attenzione alla sostenibilità. Che si tratti di ristrutturazioni complete o semplici aggiornamenti stilistici, Isoplam offre soluzioni adatte a ogni esigenza, supportate anche da interessanti agevolazioni fiscali.

Per saperne di più, o per ricevere una consulenza per le tue esigenze specifiche, non esitare a contattarci!

00 2425-66 Tendenze pavimenti per 2024 2025
01 2425-66 Tendenze pavimenti per 2024 2025
03 2425-66 Tendenze pavimenti per 2024 2025
04 2425-66 Tendenze pavimenti per 2024 2025
05 2425-66 Tendenze pavimenti per 2024 2025
Condividi su: